Meglio non dirlo

libri
Non ho mai avuto particolare simpatia per le varie “Giornata internazionale di” (anche se anni di attivismo e campaigning mi hanno insegnato a riconoscerne in alcuni casi il valore strategico) e la giornata internazionale del libro non fa eccezione. La campagna #ioleggoperché poi mi lascia  sempre col dubbio che stiamo qui a suonarcela e cantarcela tra di noi quanto siamo bravi e amiamo leggere. Chè io posso anche raccontarvelo perché mi piace leggere, ma poi magari uno pensa che a leggere libri rischia di diventare come me e sai che paura. E allora forse è meglio se sto zitta. No, zitta no. Continuerò a protestare fino a quando mi sembrerà che non venga difeso abbastanza il diritto di tutti ad avere adeguate occasioni di incontro con i libri e continuerò a leggere le storie ad alta voce, che loro poi fanno tutto il resto.
Buon 23 aprile, giornata internazionale del libro.

6 pensieri su “Meglio non dirlo

  1. amleta ha detto:

    Ciao, che bello conoscere qualcuno che si perde ancora tra le pagine di un libro! Eppure io sai non riesco a capire come mai c’è tanta gente che legge, e che scrive sui libri che ha letto, e poi dicono invece che in Italia non ci sono lettori. Non riesco a capire questa cosa.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...