Non mi sarebbe dispiaciuto scrivere un bel post di taglio antropologico sulla tradizione dei fuochi di Sant’Antonio. Raccontare di come un rito sicuramente precristiano abbia incontrato la tradizione cattolica e sia poi arrivato fino a noi. Ma un post di questo tipo richiede studio, non si può improvvisare, e tra l’altro, sebbene diffusissimi in tutta la Sardegna, i riti di Sant’Antoni ‘e su fogu sono estranei al luogo in cui sono cresciuta, per cui non fanno parte dei miei ricordi.
Però nel rito del fuoco io stasera mi ci sono immersa e almeno due cose volevo scriverle lo stesso. Volevo dire del fuoco bello (perché mi perdonerà Sant’Antonio, ma io che c’è anche un fuoco brutto non riesco a dimenticarlo) quello che vince il buio e la rigidità dell’inverno con la sua luce e il suo calore e che vince anche molte solitudini. Perché il fuoco bello fa anche compagnia.
Il fuoco è bello quando scalda e non brucia ed il fuoco brutto esiste…
Buona domenica! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si… esiste il fuoco brutto, ma questo era bello: scaldava, illuminava e c’era tanta gente intorno:-)
Buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Poche parole, ma semplici e belle!
Buongiorno Sandra, buona domenica… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luca, considerato che l’ho scritto all’una della notte, dopo una giornata piuttosto stancante, non potevo fare davvero di meglio:-)
Buona serata
"Mi piace""Mi piace"
spero niente a che fare col fuoco di Sant’Antonio !
"Mi piace""Mi piace"
Nell’incontro con il rito cattolico questa festa diciamo svolge un rito che dovrebbe essere di prevenzione contro il “il fuoco di sant’antonio” così chiamato il terribile herpes…
Il prete accende il fuoco e mentre si prega le persone si tengono per mano e girano attorno al falò.
Tre giri in senso orario e tre in senso antiorario. 🙂
Buona giornata
.marta
"Mi piace""Mi piace"
Marta sei come al solito un pozzo di saperi, io non sapevo che il fuoco di Sant’Antonio nel senso di Herpes c’entrasse qualcosa col rito!
Grazie e buona serata:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no, quale pozzo!?
Capita che questa la so….anche perchè si è svolta ieri sera nel mio quartiere…
🙂
buona serata anche a te, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Velocemente ho trovato questo, non fa menzione diretta del fuoco di sant’antonio come Herpes…però si avvicina…http://sardegna.blogosfere.it/2007/01/fuoco-cammina-con-me.html
"Mi piace""Mi piace"
Bella l’idea di bruciare sas cosas malas! Grazie:-)
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Niente! Qui solo fuco vero, calore, luce, gente e buon cibo;-)
"Mi piace""Mi piace"
Il fuoco è romanticissimo per me. 🙂
Grande Sandra
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, è anche romantico:-)
"Mi piace""Mi piace"
Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
pensa invece i fuochi li ho riscoperti recentemente qua nel profondo nord, essendo al contrario non consueti nelle mie terre d’origine. in queste zone, con nomi dialettali più o meno simili, c’è la giubìa, o gioebia, un grosso pupazzo simil-befanone con cui si bruciano le cose che fanno paura. suggestivo, indubbiamente: una colonna di fuoco di trenta metri di altezza è quantomeno suggestiva…
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente suggestiva… E mi piace pure l’idea di bruciare le cose che fanno paura… Mi sa che te ne mando un po’ di quelle cose e le butti per me nel falò della Gioebia;-)
"Mi piace""Mi piace"
il fuoco ha da sempre un fascino incredibile per l’uomo, ci si può perdere nell’osservare il volo di una fiamma e le forme fantastiche che crea 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E si, ci ha fatto proprio un bel regalo il buon Prometeo:-)
Grazie per essere qui, Michele. Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te, è un piacere, buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"