Gli albi illustrati sono l’unica spesa “superflua” che non ho tagliato, in questo periodo di grandi uscite per la casa nuova. In realtà però potrebbero confluire anche questi nella voce di bilancio dedicata alla casa: i libri che scelgo ultimamente sono infatti quasi sempre su questo tema.
Questo per esempio è quello che ho comprato oggi, ed è un’autentica delizia. La casa viene declinata dall’illustratrice in tanti meravigliosi modi, come luogo fisico reale o immaginario, in tavole che hanno il potere di evocare anche luoghi non fisici, ma del cuore o dell’anima o di quello che volete.
Casa per qualcuno è la campagna, per qualcun altro un appartamento. Per me sono entrambi. L’appartamento in città cullato nei sogni ad occhi aperti dei lunghi anni trascorsi in case d’altri e il paese con la casa di famiglia e tutti i giardini segreti, i nascondigli e le tane della mia infanzia.
Ed è proprio con le mie due case che si apre il libro, che si chiude invece con le domande “E casa tua com’è? e tu chi sei?”. Provo a rispondere alle due domande che però nella mia testa si mischiano un po’ diventando una sola, con una sola risposta: “io sono la mia casa”. Con la matita immaginaria traccio una linea rossa su “mia” e sostituisco con “nostra” e penso che in questo momento va bene così.
Io ricordo una casa, con mille acchiappasogni sul soffitto… la mia… purtroppo non riesco più a rifarla, forse un giorno… forse…
"Mi piace""Mi piace"
Ti auguro che quel giorno arrivi presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace"Piace a 1 persona
… E che si liberino tutti i sogni acchiappati dagi acchiappasogni sul soffitto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello il libro e anche quando “mia” diventa “nostra”…
"Mi piace""Mi piace"
Si, è una meraviglia questo libro… e anche il possessivo plurare, non è male 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello il passaggio da “mia” a “nostra”… in fondo la casa dovrebbe essere così anche se un po’ dispiace lasciare la casa dove siamo cresciuto ma bisogna guardare avanti e costruirne una più grande per il futuro.
Un sorriso 🙂
Marinz
"Mi piace""Mi piace"
Si il possessivo plurale è più bello!
Per il resto, facciamo che è diversa, non più grande… ché il nostro appartamento è meno della metà della casa nelle quali siamo cresciuti… ma erano altri luoghi, altri tempi, altri costi al m/q… Va bene anche così 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao…vorrei rubarti un po’ di tempo. La mia bimba ha quasi tre anni. Idee per qualche libro da cercare dove io magari non guarderei…? grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ti consiglio di dare un’occhiata a questo blog https://biblioragazziletture.wordpress.com/ dove trovi tante recensioni divise per fasce di età. E poi, visto che almeno un libro per la tua bambina voglio consigliarlo personalmente, scelgo questo http://www.edizionilapis.it/it/libro.php?id=414. Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"