La vi(s)ta comincia a 50 anni. Forse

Se lavori in biblioteca il gioco del metti e togli gli occhiali, uno dei “preferiti” dalle quasi cinquantenni miopi ha dei risvolti interessanti. Se devi cercare un titolo negli scaffali cominci a guardare da varie distanze prima con gli occhiali, poi li togli e ti avvicini, ma scopri che non riesci ad avvicinarti abbastanza e allora rimetti gli occhiali e ti allontani di nuovo. Io potrei cercarli a ritmo di ballo sardo o di cha cha cha ormai i libri: un passo avanti e due indietro. Se poi sono troppo in alto o troppo in basso è una tragedia. Ieri per identificare il Giulio Cesare di Shakespeare (infilato tra l’altro in una inclementissima edizione I Meridiani Mondadori) che si trovava nell’ultimo palchetto in basso, mi sono praticamente sdraiata sul pavimento. Agli utenti ho detto che era per le nuove normative anti mal di schiena. Per non parlare poi di quando gli occhiali li infilo tra i libri negli scaffali e tutte le colleghe devono organizzare una caccia al tesoro. Ma a questo ho deciso di porre rimedio. Sono andata da un ottico e ho detto alla commessa, guardandola con sguardo da serial killer, che avrebbe dovuto darmi la catenella più sciccosa di tutte, una che non avrebbe dovuto farmi sembrare una bibliotecaria di mezza età, ma solo una tizia molto, moltissimo fashion. La commessa mi ha guardato un po’ dubbiosa, e ha disposto sul banco una serie di catenelle cercando contemporaneamente di identificare con lo sguardo eventuali vie di fuga. Che effettivamente hanno rischiato di servirle quando mi ha proposto di infilare lei la catenella negli occhiali. “Mi serve solo al lavoro”, le ho detto a denti stretti. Ecchecavolo almeno nel momento dello shopping lasciatemi essere ancora gggiovane!

P.S. In quanto a sciccosità le catenelle lasciavano molto a desiderare. La ricerca continua.

3 pensieri su “La vi(s)ta comincia a 50 anni. Forse

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...