Conta che ti conto la vita si racconta tiritiritera questa è una storia quasi vera Mi piacerebbe davvero riuscire a raccontarla la magia di questo libro. Vorrei che il saltimbanco della storia facesse apparire davanti a me la scritta "incanto" e io all'improvviso trovassi le parole per descrivere i brividi di incantato stupore che mi … Leggi tutto A ritrovar le storie
Tag: citazioni
16 dicembre
Forse era scritto da qualche parte che una come me, folgorata sulla via della sezione di letteratura inglese della biblioteca dall'incontro con Jane Austen, una che ha trascorso l'adolescenza inoltrata a sognare il suo Mr. Darcy, "uomo colonna per donne piene di vento" (cit. Chiara Gamberale), una che si è inventata il coefficiente darcyano di … Leggi tutto 16 dicembre
Divieto di transito. Anzi no.
Divieto di transito Se poi mi rinchiudo in me stesso se metto una trave all'ingresso se scrivo divieto d'accesso vi prego bussate lo stesso (Nicola Cinquetti, La forchetta fidanzata. Poesie sui segnali stradali)
Coincidenze minuscole
Vi è capitato di non pensare a qualcosa o a qualcuno per un sacco di tempo e poi trovarveli davanti più volte nel giro di poche ore? A me capita spesso e mi è capitato anche oggi con un libro. Erano anni che non ne parlavo e non ne sentivo parlare (non è decisamente un … Leggi tutto Coincidenze minuscole
Pageshot da Il bacio del pane di Carmine Abate
L'uomo tirò dalla tasca dei pantaloni un coltellino svizzero, appoggiò il pane all'altezza dello sterno e con la lama più lunga ne tagliò due fette. Quando si abbassò per rimettere il pane nel sacchetto, una delle fette gli cadde per terra sollevando una nuvoletta di polvere. L'uomo la raccolse subito, con apprensione. "Buttatela via, è … Leggi tutto Pageshot da Il bacio del pane di Carmine Abate
Fiumi di lacrime
"... et cum mollis aquae fertur natura repente flumine abundanti, quam largis imbribus auget montibus ex altis magnus decursus aquai fragmina coniciens silvarum arbustaque tota, nec validi possunt pontes venientis aquai vim subitam tolerare: ita magno turbidus imbri molibus incurrit validis cum viribus amnis, dat sonitu magno stragem volvitque sub undis grandia saxa, ruit qua … Leggi tutto Fiumi di lacrime
Prima di tutto ascoltiamo il silenzio
Per leggere o ascoltare una poesia bisogna sempre partire dal silenzio, perchè la parola sboccia dal silenzio come un fiore sboccia su un ramo. Poi bisogna entrare nel silenzio e aspettare che la parola salga in superficie e rompa questo silenzio con la sua energia. Solo allora potremo accorgerci di quanto questa energia sia straordinaria. Quindi … Leggi tutto Prima di tutto ascoltiamo il silenzio
Wrong but wromantic
"Dovrete emendarvi, fuoco d’artificio. Niente più mazzi di fiori da principi del sangue, non è vero Justin? Dignità, questo dovrete avere! Vi lascerete crescere i capelli e mi parlerete con garbo. Sarebbe bella che avessi una cognata che va dicendo a tutti i miei amici che sono un imbecille! Cortesia, signora, e un po’ dell’alterigia … Leggi tutto Wrong but wromantic
Pageshot da Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia di Giuseppe Rizzo
Questa cosa che dice il filosofo autore di canzonette di Battiato, Manlio Sgalambro, questa cosa che proprio Battiato ha musicato nell'opera su Federico II, Il cavaliere dell'intelletto, e che dice più o meno che là dove domina l'elemento insulare è impossibile salvarsi, che per ogni isola vale la metafora della nave, e che quindi è … Leggi tutto Pageshot da Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia di Giuseppe Rizzo
Pageshot da Alta Fedeltà di Nick Hornby
Ecco, per stilare una classifica, le cinque più memorabili fregature di tutti i tempi, in ordine cronologico: 1) Alison Ashwort 2) Penny Hardwick 3) Jackie Allen 4) Charlie Nicholson 5) Sara Kendrew Ecco quelle che mi hanno ferito davvero. Ci vedi forse il tuo nome lì in mezzo, Laura? Ammetto che rientreresti fra le prime … Leggi tutto Pageshot da Alta Fedeltà di Nick Hornby