Le parole scritte, mi hanno sempre emozionato. Non solo quelle dei libri, anche quelle dei pensierini dei bambini, delle lettere o di un breve messaggio. Sono veramente convinta che scrivere possa essere "come baciare, solo senza labbra". Il fatto è che spesso, appagata da queste emozioni, finisco con l'adagiarmi sui bytes. Anche perché scrivere e leggere … Leggi tutto Dal vivo
Categoria: Incontri
Orgoglio gigante
“Ma sono tutti rotti e non sono nemmeno tanto giganti!” Forse avevamo nutrito un po' troppo le loro aspettative e forse a 9 e 5 anni per un'ora è più di fila si chiede in cambio qualcosa di enorme ed intero, ma la prima reazione è stata questa. E' durata pochissimo però. Giusto una … Leggi tutto Orgoglio gigante
Madri
Tra le frasi che a sentirle mi provocano una sensazione di fastidio c'è sicuramente "non puoi capire perché non sei madre" anche nella variante "non puoi capire perché non hai figli" e altre versioni più o meno esplicite. Io mi rendo conto di capire veramente poco nonostante sia bi-mamma e credo che guardare davvero il … Leggi tutto Madri
La signora che mette i giubbotti
A volte ti affanni ad organizzare tutto per bene, a non lasciare niente al caso, a cercare di fare bella impressione sperando che gli altri portino via un bel ricordo e poi magari il ricordo che conserveranno sarà un dettaglio, un piccolo gesto spontaneo del tutto estraneo alla tua fatica preparatoria. Con i bambini poi … Leggi tutto La signora che mette i giubbotti
Il potere delle storie
"Le storie sono per la nostra psiche come l'aria per i polmoni" sostiene Bepi Vigna nel libro La storia delle storie (Arkadia, 2013) e io credo di esserne sempre stata convinta. La definizione poi mi colpisce in modo particolare, perché essendo madre di un bambino asmatico il bisogno d'aria (o più che altro il soddisfacimento di quel bisogno) … Leggi tutto Il potere delle storie
16 dicembre
Forse era scritto da qualche parte che una come me, folgorata sulla via della sezione di letteratura inglese della biblioteca dall'incontro con Jane Austen, una che ha trascorso l'adolescenza inoltrata a sognare il suo Mr. Darcy, "uomo colonna per donne piene di vento" (cit. Chiara Gamberale), una che si è inventata il coefficiente darcyano di … Leggi tutto 16 dicembre
Noi e zio Bruce
- Mamma, ma perchè noi zio Bruce lo chiamiamo "zio"? Non è veramente nostro zio, vero? - Non proprio, amore, ma una specie. L'avevo promesso, ma ora che mi ritrovo a provare a scriverlo questo post, mi rendo conto che non è per niente facile cercare di spiegare perchè i miei due figli chiamino Bruce … Leggi tutto Noi e zio Bruce
Una gru in dono
“Lui pensa che siano soltanto della carta dorata ripiegata, ma noi sappiamo che ogni gru è un nostro desiderio” Da Il gran sole di Hiroshima di Karl Bruckner Per elinepal nell'attesa di potergliene donare una di persona.
Ho fatto tana, ma ho perso Piumini
E poi una non si deve sentire una schiappa. E' tutto l'anno che aspetto il Festival Tuttestorie della letteratura per ragazzi, tutto l'anno. Quest'anno poi ha un tema, la casa, e un nome bellissimo "Tana! Racconti visioni e libri per case e cose da abitare". Peccato che, appena hanno reso note le date, mi sia … Leggi tutto Ho fatto tana, ma ho perso Piumini
God bless you, Kenny
Sono seduta su una panchina in una via del centro e mi sto cambiando le scarpe (se decidi di indossare delle ballerine non collaudate sulle lunghe distanze a piedi, non è una cattiva idea averne un paio vecchie in borsa) quando si avvicina un bel ragazzo dalla pelle scurissima, molto giovane. Questa è la conversazione che abbiamo … Leggi tutto God bless you, Kenny