I nostri abiti da sogno

Due sono generalmente le immagini che mi tornano indietro del vestito tradizionale femminile sardo visto dall'esterno: quello molto colorato delle manifestazioni folkloristiche, o quello scuro delle vedove, immortalato in molti scatti fotografici anche d'autore. Gli abiti con i quali sono cresciuta, o almeno quelli che ho visto conservati nell'armadio di mia madre e delle mie zie, … Leggi tutto I nostri abiti da sogno

Alcune cose che abbiamo scoperto andando a Roma

Di rientro dalla tre giorni romana, ecco alcune cose che abbiamo "scoperto": *Alla Tirrenia, pardon, alla Compagnia Italiana di Navigazione sono notevolmente migliorati nei modi e la nave che abbiamo preso è proprio un altro mondo rispetto a quelle di dieci anni fa. Interni quasi di lusso, anche se l'abbondanza di specchi, broccato e ottoni la fanno somigliare vagamente alla … Leggi tutto Alcune cose che abbiamo scoperto andando a Roma

10 anni dopo

La mia ultima volta con la Tirrenia, esattamente 10 anni fa, è stata tragica. Partecipavo con un'amica all'assemblea generale di Amnesty a Firenze e anche se ancora non lo sapevo, durante quel viaggio dentro di me c'era già fratellomaggiore, che nove mesi dopo col suo arrivo ha scompigliato la mia vita e posto un freno alle mie abitudini di attivista senza … Leggi tutto 10 anni dopo

Fuoco

Non mi sarebbe dispiaciuto scrivere un bel post di taglio antropologico sulla tradizione dei fuochi di Sant'Antonio. Raccontare di come un rito sicuramente precristiano abbia incontrato la tradizione cattolica e sia poi arrivato fino a noi. Ma un post di questo tipo richiede studio, non si può improvvisare, e tra l'altro, sebbene diffusissimi in tutta … Leggi tutto Fuoco

Fiumi di lacrime

"... et cum mollis aquae fertur natura repente flumine abundanti, quam largis imbribus auget montibus ex altis magnus decursus aquai fragmina coniciens silvarum arbustaque tota, nec validi possunt pontes venientis aquai vim subitam tolerare: ita magno turbidus imbri molibus incurrit validis cum viribus amnis, dat sonitu magno stragem volvitque sub undis grandia saxa, ruit qua … Leggi tutto Fiumi di lacrime

Non ancora

Capudanni/cabudanni: "settembre", da caput anni, inizio dell'anno agricolo sardo, secondo lo stile d'inizio d'anno fissato nell'era bizantina (Officina Linguistica, Anno IV, N.4, dicembre 2002) Non è che voglio far rosicare nessuno, ché le nostre belle sfighe le abbiamo anche noi, e le chiamo sfighe per semplificare, consapevole del fatto che la sfortuna con i mali … Leggi tutto Non ancora

Maledetti

Maledetti! Non ho altre parole. Che sia maledetta la mano di chi ha appiccato il fuoco e ridotto la nostra isola in un inferno. E maledetti voi che non ve ne curate, ché tanto la Sardegna vi riguarda solo se c'è da trarne profitto. Maledetti! La mia terra brucia e io non ho altre parole, … Leggi tutto Maledetti