Un mare calmo

Chi ha dei figli lo sa, fin dal primo giorno in cui vengono al mondo ci si trova a dover scegliere, nelle pratiche quotidiane della cura, questa o quella scuola di pensiero, che può essere rappresentata indifferentemente da grandi pediatri, psicologi e pedagogisti, da nonne che ne-ho-allevato-cinque-lo-saprò, da vicine di casa che hanno una nipote che … Leggi tutto Un mare calmo

Facce

Come i bambini che trasferiscono tutto quello che sanno su quello che non conoscono a fondo. E' così che per loro la luna diventa una faccia: perché il volto umano è una delle prime forme che il bambino vede e impara a riconoscere e lo proietta su ogni oggetto sconosciuto, per dargli un nome e per … Leggi tutto Facce

Sei

Sei. Mondo assai bizzarro questo in cui anche i piccolini compiono sei anni e si preparano ad andare a scuola. E poco importa che il piccolino in questione legga e faccia di conto da quando aveva 4 anni e ti metta spalle al muro con discorsi che sconfinano pericolosamente in concetti come il libero arbitrio. Lui è il … Leggi tutto Sei

Maestra F.

Ve l'ho già detto, vero, che quest'anno anche fratellominore va a scuola? Devo avere già raccontato da qualche parte che questa storia del  piccolino che diventa grande anche lui mi turba un po'. Quello che non vi ho raccontato è che quest'anno ci separeremo dopo tanti anni dalla maestra, anzi dalle maestre che si sono occupate … Leggi tutto Maestra F.

Lo spruzzino

Il torneo di calcio è uno dei più grossi a livello regionale e ci sono bambini che arrivano da tutta la Sardegna. Le squadre si alternano nei quattro campi e quella dei miei figli sta entrano insieme ad altre tre, mentre i bambini che hanno appena finito raggiungono i genitori negli spalti. Uno di loro però riesce … Leggi tutto Lo spruzzino

La prassi

Due maglie in pile e delle giacche in felpa più il giubbotto dovrebbero bastare. Maglioni in lana non ne ho. I miei figli odiano i maglioni in lana. Invece quando la dottoressa mi chiede cosa ho portato scuote la testa e mi guarda con rimprovero. Avrei dovuto portare  più maglie pesanti e anche il giubbotto … Leggi tutto La prassi

Lentamente

Forse è l'assimilazione dei tanti "fai piano" sentiti da piccolissimi, o un modo per proteggersi dai ritmi troppo frenetici degli adulti. Un vitale bisogno di lentezza più forte di tutto, anche della volontà di compiacere i genitori per riceverne qualcosa in cambio. O forse è solo l'essere intrinsecamente rompiscatole, sta di fatto che cercare di metter fretta ai miei … Leggi tutto Lentamente

Madri

Tra le frasi che a sentirle mi provocano una sensazione di fastidio c'è sicuramente "non puoi capire perché non sei madre" anche nella variante "non puoi capire perché non hai figli" e altre versioni più o meno esplicite. Io mi rendo conto di capire veramente poco nonostante sia bi-mamma e credo che guardare davvero il … Leggi tutto Madri